La Compagnia dell’Aquila Bianca nasce nel 2008 con l’obiettivo di promuovere la Scherma e l’Equitazione Medievale e Rinascimentale considerate vere e proprie Arti Marziali Occidentali. Operiamo su tutto il territorio Nazionale ed Internazionale partecipando a Tornei e Giostre con i nostri Cavalieri.
La passione che abbiamo per ciò che facciamo è enorme. Riusciamo a coinvolgere i nostri membri con innumerevoli attività didattiche e con la collaborazione con i maggiori Enti Pubblici, Università, altre associazioni partner diamo credibilità al nostro lavoro.
L’Accademia di Studi Cavallereschi e Medievali “forma” i nostri membri sia sulla cultura cavalleresca che su quella Storica preparandoci alle sfide dei Cavalieri del domani. Un retaggio antico che non intendiamo perdere.
Testa alta, sguardo oltre ogni confine… e mano sulla spada. Sempre !!!
Rievocazione Storica
Gli impegni culturali della Compagnia sono molteplici.
Dallo studio degli antichi trattati rinascimentali alla ricostruzione di Arti & Mestieri. Oggi abbiamo perfettamente ricostruito un Medico, un Notaio – Contabile, delle Tessitrici, Oltre a Cavalieri e Figuranti popolari. La nostra idea è quella di rappresentare spaccati di vita del XV Secolo italiano con particolare riferimento al periodo Aragonese Napoletano.



Periodo Aragonese
La conquista del regno di Napoli, ad opera di Alfonso V d’Aragona, va inserita nel più ampio contesto
politico italiano della prima metà del XV sec., caratterizzato dalla formazione degli “stati regionali”
che determinò un’incisiva semplificazione dell’assetto politico-territoriale della penisola. Alfonso V
“il Magnanimo” fu incoronato re nel 1416, dopo la morte del padre, Ferdinando I (1412-1416),
fondatore di una dinastia – i Trastámara d’Aragona – di origine castigliana.